Il 2020 ha segnato una chiara tendenza nel mercato degli smartphone top di gamma, ovvero il superamento della soglia dei 1.000 euro. Anche Xiaomi si è avvicinata e ha superato i 1.000 euro per il suo top di gamma Mi 10 5G, ma ci sono comunque altre aziende che vogliono mantenersi ben al di sotto di tale soglia.
È il caso di Realme che con il suo X50 Pro 5G offre tutto ciò che si potrebbe desiderare dal punto di vista tecnico, con un prezzo di listino di 599,90 euro per la versione da 8 GB di RAM e 128GB di archiviazione. Esiste però anche una versione “Premium” di X50 Pro 5G, che è quella in nostro possesso e contraddistinta da 12GB di RAM e 256 GB di archiviazione, proposta a un listino di 749,90 euro.
Di certo non si può parlare di prezzi “economici”, ma comunque meno dei prezzi di listino del S20 Plus e del OnePlus 8 Pro. Ciò permette al Realme X50 Pro 5G di offrire un rapporto qualità prezzo di assoluto livello, soprattutto considerando che sotto la scocca troviamo uno Snapdragon 865, connettività 5G, una batteria compatibile con ricarica rapida a 65Watt e tutto ciò che si possa desiderare dal punto di vista tecnico.
Ma sarà sufficiente così tanta potenza per avere tra le mani un vero top di gamma a meno di 800 euro?
Dopo qualche settimana di test, possiamo raccontarvi tutti i pregi e le criticità nella recensione completa.
Voto: 8/10
Il design è simile a quello di gran parte degli smartphone visti durante il 2020. Spigoli arrotondati, forme morbide e una parte anteriore contraddistinta dall’ampio display. Molto bella la cover posteriore con trattamento satinato che sebbene molto scivolosa non trattiene sporco e impronte. Il colore Rusty Red del nostro esemplare è davvero d’impatto e leggermente cangiante a seconda della luminosità ambientale. Lo smartphone è però disponibile anche con colorazione Moss Green.
Nella parte inferiore sono presenti la USB-C, la griglia dell’altoparlante e il vano per la nano-SIM.
Realme X50 Pro 5G non è un terminale da poter portare facilmente con sé. Misura infatti 159 x 74 x 8,9 millimetri e pesa 205 grammi. Sullo spigolo a destra c’è il pulsante di accensione mentre a sinistra il bilanciere del volume. Nella parte inferiore sono presenti la griglia per l’altoparlante, la porta USB-C e il vano per la nano-SIM.
Preso in mano restituisce un’ottima sensazione di solidità, ma risulta anche piuttosto scivoloso. X50 Pro 5G non è però impermeabile, al contrario di buona parte dei suoi concorrenti che offrono certificazioni IP67 o IP68.
Voto: 8,5/10
Il display è un’unità da 6,44 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione FullHD+, ovvero 2400 x 1080 pixel con frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Supporta l’HDR10+, offrendo dunque la piena compatibilità con tanti contenuti in streaming e una buona fedeltà cromatica. Rispetto ad altri top di gamma che ormai superano i 6,5 pollici risulta però leggermente più piccolo e il doppio foro che ospita la fotocamera frontale può essere fastidioso in alcune situazioni. L’unica vera criticità è però una luminosità un po’ bassa che rende difficoltosa la lettura alla piena luce del sole.
La frequenza di aggiornamento può anche essere impostata a 60Hz, nel caso si desiderasse un minor consumo energetico e dunque più autonomia. Sotto al display si nasconde il sensore per lo sblocco tramite impronte digitali che si rivela affidabile e preciso. C’è anche un avanzato sistema di riconoscimento del volto il cui uso è gradevole e preferibile nella maggior parte delle situazioni.
Voto: 9/10
Sotto la scocca di Realme X50 Pro 5G c’è uno Snapdragon 865 coadiuvato da 12 GB di RAM e 256GB di archiviazione interna nella versione Premium in nostro possesso, e da 8GB di RAM e 128 GB di archiviazione per la versione standard, un po’ più economica. L’archiviazione è affidata a una memoria con standard di velocità UFS 3.0, che assicura dunque un’elevata velocità.
Una piattaforma hardware ben collaudata, praticamente identica a quella di OnePlus 8 Pro o Xiaomi Mi 10 5G e che assicura prestazioni di alto livello. Lo smartphone è sempre reattivo, fluido, mantiene in memoria tante applicazioni e consente di fare qualsiasi operazione in completa tranquillità.
Non si avverte un calore eccessivo dalla scocca: solo un lieve tepore nella parte centrale, che corrisponde al posizionamento del processore.
La batteria da 4200 mAh è compatibile con la ricarica rapida a 65Watt e il caricatore è incluso nella confezione di vendita. L’autonomia è ottima: abbiamo superato la giornata di utilizzo con circa 4 ore e mezzo di schermo acceso, e nei week end o comunque con un uso blando non si fa fatica ad arrivare a una giornata e mezzo.
Voto: 8,5/10
Il software si basa su Android 10 personalizzato con interfaccia Realme UI e verrà aggiornato ad Android 11 non appena il nuovo sistema operativo verrà rilasciato. Ci sono tutte le funzioni più moderne come l’Always-On-Display, che permette di visualizzare le notifiche ricevute non appena ci si avvicina allo smartphone. I bordi curvi poi si illuminano alla ricezione di messaggi, e-mail o chiamate e funzionano in maniera simile al vecchio LED di notifica.
Sono poi presenti il Bluetooth 5.1, il Wi-Fi 6 ax dual-band, la porta USB C, l’NFC, supporto alle reti 5G e GPS GLONASS e GALILEO ma manca il jack aux da 3,5 millimetri.
Voto: 7,5/10
Nella parte posteriore di Realme X50 Pro 5G sono presenti ben quattro fotocamere: la principale ha una risoluzione di 64 Megapixel e a questa si aggiungono una seconda da 8 Megapixel con obiettivo grandangolare, una terza da 12 Megapixel con zoom ottico 2X e un quarto sensore da 2 Megapixel per la valutazione della profondità di campo.
Nonostante gli ottimi numeri le foto non sorprendono e Realme X50 Pro 5G si posiziona in quanto a qualità un gradino sotto rispetto ad altri top di gamma come OnePlus 8 Pro. La differenza diventa maggiore se paragonato con i migliori cameraphone, come iPhone 11 Pro e Samsung Galaxy S20 Plus.
Le maggiori criticità si mostrano durante le foto in condizioni variabili di luce, al tramonto, o durante la sera, e in posti poco illuminati, per esempio al chiuso. Sebbene sia presente un’apposita modalità notturna, non ci sono miracoli e le foto presentano molto rumore video e colori lievemente alterati.
Ottima però la stabilizzazione ottica Ultra Steady, che però è disponibile solamente se si registrano video a risoluzione FullHD 60 fps, sebbene il terminale sia comunque in grado di registrare filmati fino al 4k 60fps.
La fotocamera frontale offre invece un sensore principale da 32 Megapixel e un secondario con ottica grandangolare da 8 Megapixel. Sebbene abbiamo utilizzato più spesso quello a risoluzione maggiore, per ottenere foto dettagliate, il grandangolo torna utile per scatti di gruppo. Anche in questo caso si nota una lieve perdita di qualità in condizioni di luminosità non ottimale.
Voto: 8,5/10
Realme X50 Pro 5G è un top di gamma con qualche lacuna. Un dispositivo che può tranquillamente essere consigliato a chi vuole il meglio che la tecnologia possa offrire oggi al prezzo più basso, ma con alcune criticità relative alla qualità fotografica di cui si deve tener conto, soprattutto se si usa tanto lo smartphone per scattare foto o registrare video.
Un dispositivo che comunque si presente sul mercato con un rapporto qualità prezzo eccellente, se consideriamo che competitor come Motorola Edge vengono proposti a 699 euro ma con processore Snapdragon 765G. Possiamo consigliarlo senza ombra di dubbio a chi usa tante applicazioni, a chi gioca con il cellulare, ma in quel caso vale anche la pena considerare alternative come OnePlus 8, che potrebbero dare maggiori soddisfazioni dal punto di vista della fotocamera.
La JEDEC Solid State Technology Association, leader globale negli standard per l’industria dei microchip, ha annunciato di essere nelle fasi finali di sviluppo del nuovo standard Universal Flash Storage (UFS) 5.0, successore
È quasi finita l’attesa per la stagione dello shopping sfrenato: il Black Friday 2025. Chiunque abbia il desiderio di acquistare un nuovo prodotto ormai aspetta il Venerdì Nero per comprarlo al miglior
Scrivi un commento