Il mercato dei monitor è decisamente ampio: ci sono i monitor con pannelli dall’elevata qualità, più indicati per l’utilizzo da parte di grafici e fotografi, monitor votati alla produttività e monitor dedicati ai videogiocatori.
Il panorama videoludico ha subito una rande espansione. La diffusione degli e-sport e la facilità di reperibilità di tanti videogiochi a prezzi contenuti, ha spinto sempre più persone a intraprendere questo passatempo, che in molti casi però diventa una vera e propria passione.
Sono molti gli esempi che si possono citare, partendo dalla storia di Ezio Auditore di Firenze nella saga Assassin’s Creed, per finire con la coinvolgente avventura narrata in The Last of Us. Qualsiasi sia la vostra esperienza, il dispositivo attraverso il quale ci immedesima in altri o si intraprende una carriera da soldato o pilota virtuale è per l’appunto il monitor.
Il monitor da gaming è tale in quanto rinuncia a caratteristiche come la fedeltà cromatica, per favorire il tempo di risposta, generalmente sempre inferiore ai 5 millisecondi, e la frequenza di aggiornamento, di solito sempre superiore ai 60 Hz.
Oggi il mercato dei monitor da gaming offre tantissime soluzioni diverse che soddisfano esigenze di ogni tipo, con prezzi che variano da qualche decina fino a superare le migliaia di euro. In questa guida elenchiamo quelli che secondo noi sono i migliori modelli disponibili oggi.
Nella fascia media un modello di monitor da gaming sicuramente apprezzabile è l’ASUS TUF Gaming VG27AQM5A. Si tratta di un monitor da 27 pollici di tipo IPS con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) e frequenza di aggiornamento a 300 Hz, caratteristiche lo rendono ideale per giocare.
La tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur consente un tempo di risposta di 0.3ms (GTG) insieme all’Adaptive-sync, eliminando ghosting e tearing per immagini di gioco nitide con frame rate elevati. Presente il supporto a AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-SYNC.
Lato connettività presenta una 1 porta DisplayPort 1.4, 2 port2 HDMI (HDCP 2.1), una USB 3.2 Gen 1 Type-C e un jack audio da 3,5 mm.
Dell offre un monitor davvero eccezionale, che sicuramente è molto apprezzato nel settore gaming. Stiamo parlando del modello Alienware AW3425DW, che ha una diagonale di 34,2 pollici e un pannello QD-OLED con risoluzione di 3440 x 1440 pixel e frequenza di aggiornamento di 240 Hz. Presente il supporto a NVIDIA G-SYNC, AMD FreeSync Premium Pro e VESA AdaptiveSync.
Rappresenta una delle migliori scelte, considerando anche il fatto che il pannello presenta una copertura colore DCI‑P3 al 99,3%, Delta E < 2, certificazione HDR True Black 400 e picco di luminosità fino a 1000 nit. Anche lato connettività non delude, infatti abbiamo 1 porta DisplayPort 1.4 (HDCP 1.4 e 2.3), 2 porte HDMI (HDCP 1.4 e 2.3), 1 porta upstream USB 5Gbps Type-B, 1 porta USB 5Gbps Type-A downstream e 1 porta USB-C 5Gbps downstream con ricarica da 15 W.
Un monitor che anche dal punto di vista estetico regala soddisfazioni, grazie a cornici molto sottili e al design decisamente moderno, anche grazie alla curvatura 1800R.
Anche Samsung propone dei monitor dedicati al gaming davvero molto interessanti, tra cui troviamo il modello Odyssey Neo G8 S32BG850NP. Si tratta di un monitor dotato di un pannello da 32 pollici con risoluzione UHD (3840 x 2160 pixel), frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di 1 millisecondo. Il pannello utilizza la tecnologia Quantum Matrix con Quantum Mini LED che regola luminosità e contrasto per ottenere una definizione praticamente perfetta.
Il pannello presenta una curvatura di 1000R che contribuisce a incrementare il senso di immersione durante l’uso. Lo stand offre la regolazione in altezza e inclinazione, ed è persino possibile utilizzare il monitor in verticale. Lato connettività, invece, abbiamo 1 porta DisplayPort 1.4 (HDCP 1.4 e 2.3), 2 porte HDMI (HDCP 2.2), 2 porte USB e jack audio da 3,5 mm.
ASUS con la linea ROG è impegnata in maniera attiva nel mondo del gaming. L’ASUS ROG Swift OLED rappresenta una delle eccellenze attualmente disponibili. Questo monitor ha una diagonale di 32 pollici e un pannello QD-OLED con risoluzione di 3840 x 2160 pixel, frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta di 0,03 ms. Presente il supporto a NVIDIA G-SYNC e AMD FreeSync Premium Pro.
Il monitor garantisce anche il supporto DisplayHDR 400 True Black conforme VESA, gamma DCI-P3 al 99%, 10 bit effettivi e differenza cromatica Delta E <2 per prestazioni HDR straordinarie.
Lato connettività, invece, troviamo una DisplayPort 1.4 (DSC), due porte HDMI 2.1, jack audio da 3,5 mm e USB-C con Power Delivery da 90 Watt.
In questa lista non poteva certamente mancare LG, che è una delle aziende più apprezzate nel settore monitor, e che propone anche modelli da gaming, come l’LG UltraGear 27GS60QN. Il pannello IPS è da 27 pollici con supporto HDR 10, risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 180 Hz. Presente il supporto a VESA Adaptive Sync, AMD FreeSync e HDR10.
Il monitor presenta un design senza bordi su tre lati e una curvatura 1000R, che lo rende adatto a chi desidera avere una sensazione di maggiore immersine durante le sessioni di gaming. Lato connettività abbiamo una porta DisplayPorta 1.4, due porte HDMI (2.0).
Anche MSI offre diversi modelli di monitor da gaming, tra cui troviamo l’ottimo MPG 271QRX QD-OLED, dotato di un monitor da 26,5 pollici di tipo QD-OLED con risoluzione WQHD (2560 x 1440 pixel), frequenza di aggiornamento di 360 Hz e un tempo di risposta di soli 0,03ms. Inoltre, questo schermo combina la tecnologia Quantum Dot, copertura DCI-P3 al 99% e la precisione cromatica con Delta E≤2, per assicurare immagini fedeli e colori brillanti. Presente, inoltre, la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400 che permette di ottenere un contrasto elevato e una luminosità fino a 1000 nits in HDR.
Lato connettività, invece, abbiamo una porta DisplayPort 1.4a, HDMI 2.1 e USB Type-C con Power Delivery fino a 90 Watt. Non manca la possibilità di regolazione il monitor in altezza, inclinazione, rotazione e pivot, mentre per chi vuole dare stile alla propria postazione, integra anche l’illuminazione RGB personalizzabile.
L’ultimo modello che vi vogliamo proporre, non è per importanza, è il modello Samsung Odyssey OLED G9 S49CG950SU. Si tratta di uno schermo con un particolare fattore di forma in 32:9, che corrisponde a due monitor 16:9 affiancati l’un l’altro. Il pannello OLED è da ben 49 pollici e ha una risoluzione di 5120 x 1440 pixel, con un tempo di risposta di 0.03ms (GtG) e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz.
Un pannello di questo tipo offre vari vantaggi, come la possibilità di poter usare due computer contemporaneamente sullo stesso schermo, oppure quello di diminuire l’ingombro rispetto a un setup dual-monitor, di fatto dimezzando il numero di cavi e supporti.
Certamente non è un monitor per tutti, ma è particolarmente apprezzato nel mondo della simulazione di guida, proprio grazio all’ampio campo visivo a disposizione e all’assenza di cornici centrali.
MSI ha lanciato il nuovo monitor da gaming MAG 275QF E21. Questo nuovo modello rappresenta un aggiornamento del già esistente MAG 275QF, con una modifica principale: il refresh rate passa da 180
LG ha presentato l’UltraFine evo 6K (modello 32U990A), il primo monitor al mondo a integrare la connettività Thunderbolt 5. Questo nuovo monitor da 32 pollici, lanciato sotto il brand premium UltraFine evo,
Scrivi un commento