Farmacia Loreto: 10% di extra sconto su tutti i Solari. Codice sconto esclusivo SOLARI10

Recensione Echo Studio 2022, il miglior smart speaker musicale di Amazon

Amazon Echo Studio è un ottimo smart speaker con una potenza di 330W. Utile la funzione che regola l'equalizzazione in relazione all'ambiente.
Di Dario d'Elia 18 Marzo 2023
echo studio recensione

Echo Studio è il migliore smart speaker musicale di Amazon, ovviamente con assistente vocale Alexa nativo. È stato progettato per assicurare una riproduzione potente e di qualità, che per altro si esalta anche quando si usa come soundbar per una Smart TV. Il prezzo di listino di 199,99 euro di Amazon Echo Studio apparentemente potrebbe sembrare alto ma in realtà considerata la dimensione e la potenza di emissione è difficile individuare un concorrente nella medesima fascia di prezzo: Apple HomePod, Bose Home Speaker 500 oppure Sonos Era 100 di cui abbiamo scritto di recente costano di più.

Echo Studio 2022, erede della versione 2019

Il nuovo Echo Studio attualmente in commercio, ha subito qualche leggero miglioramento rispetto al comunque ottimo modello che l’ha preceduto – per altro è disponibile non solo in nero ma anche in bianco. Il design non è cambiato: è uno speaker cilindrico di discrete dimensioni con un’altezza di 20,6 cm e un diametro di 17,5 cm. Il rivestimento esterno in tessuto è a trama fitta e appare molto resistente. L’anello superiore nasconde un led colorato che indica con lampeggi e cromie status e notifiche.  Inoltre sono presenti diversi tasti per regolare il volume, attivare/disattivare il microfono e attivare un immediato ascolto musicale.

echo-studio 2022

Echo Studio nero

La sezione centrale dello speaker ha una fessura che dovrebbe contribuire alla diffusione del suono e soprattutto massimizzare le emissioni del grande subwoofer da 133 mm. Completano l’architettura audio tre altoparlanti mid-range da 51 mm posizionato in alto, a destra e a sinistra, e un tweeter anteriore da 25 mm. Da sottolineare che nella zona posteriore sono presenti la porta di alimentazione, un ingresso audio da 3,5 mm per sorgenti esterne e un ingresso ottico mini-Toslink. Non mancano i supporti Wi-Fi 5, Bluetooth, e quelli per la domotica Zigbee e Matter. Infine il dato più eclatante è che il dispositivo ha una potenza di 330W e una DAC integrato a 24 bit.

Echo Studio, perfetto per un salotto di grandi dimensioni

L’Echo Studio è davvero potente e diffonde la musica quasi in ogni direzione. È perfetto anche per ambienti di grandi dimensioni, perché in una stanza da 40 metri quadrati già al 50% è capace di spingere molto. Superata questa soglia potrebbe essere un problema per i vicini, soprattutto nelle ore serali. Un’altra qualità è di disporre di un sistema che è capace di adattare il suono in relazione all’ambiente circostante.
E questo avviene grazie a una serie di microfoni integrati che captano le riflessioni sonore prodotte da oggetti, pareti e finestre nelle vicinanze. Tendenzialmente la qualità musicale offerta è buona, soprattutto impiegando Amazon Music o altri servizi streaming a pagamento. Non solo. L’Echo Studio supporta anche l’audio spaziale di Amazon: in pratica viene emulato una sorta di effetto surround. Le tracce compatibili non sono ancora tantissime e il risultato è gradevole ma nulla di eclatante. Meglio il mono della singola cassa, oppure lo stereo impiegandone due.

Come collegare Echo Studio alla TV

Un altro tema chiave è quello dell’impiego dell’Echo Studio come altoparlante per la TV, in pratica una sorta di soundbar. La modalità più semplice è quella di impiegare un comune cavo audio con jack da 3,5 mm, e quindi collegare l’uscita AUX della TV con l’ingresso AUX dell’Echo Studio. La seconda possibilità quella di sfruttare la modalità wireless a patto di disporre di una Fire TV connessa alla TV. Da sottolineare che questa ultima opzione consente l’abilitazione del formato Dolby Atmos. Un altro dettaglio importante è che si possono associare più altoparlanti Echo per un effetto surround più coinvolgente.

echo studio

Echo Studio bianco

Echo Studio come hub per la domotica

Echo Studio è ovviamente anche uno smart speaker e quindi un dispositivo che consente con comandi vocali di gestire sensori e unità domotiche di casa. La novità è che adesso supporta anche lo standard Matter, che è destinato a diventare quello di riferimento per l’intero settore. In pratica i dispositivi che lo supportano sono compatibili con la piattaforma Amazon, Google e Apple. Però è bene considerare che per qualsiasi gestione domotica è sufficiente un Amazon Echo economico; la linea Studio è per chi vuole anche una riproduzione musicale di qualità.

Echo Studio: perché acquistarlo?

Pro

Contro

L’Amazon Echo Studio è un prodotto che ha pochi rivali nella sua classe di prezzo. Ha un suono potente ed equilibrato finché si impiegano i servizi streaming sulla sua piattaforma Alexa, oppure lo stesso Amazon Music. Il top è con Amazon Music HD. Poi se si dispone di una Fire TV ancora meglio perché si può godere di una soundbar a poco prezzo: sia che si usi in singolo che in configurazione doppia. E infine vi sono i poteri smart. Davvero un gran prodotto con pochi limiti.

Pubblicato il 18 Marzo 2023
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su