Arriva la Giornata Mondiale della Neve 2025: come viverla al meglio

La terza domenica di ogni gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Neve. Ecco come nasce l'idea e come organizzare una giornata in montagna.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 19 Gennaio 2025
7 minuti di lettura
Giornata mondiale della neve

Il 19 Gennaio 2025, come ogni terza domenica di gennaio, si celebra in tutto il pianeta la Giornata Mondiale della Neve (World Snow Day).

Ogni anno, tra gennaio e marzo, gli appassionati di neve si concedono la classica settimana bianca da trascorrere tra sci, snowboard e piste innevate. E tutti questi appassionati sicuramente sapranno che ogni terza domenica di gennaio si festeggia appunto la Giornata Mondiale della Neve: la ricorrenza è nata per iniziativa della Federazione Internazionale dello Sci e Snowboard (FIS) per insegnare ai bambini di tutto il mondo a prendersi cura proprio della montagna e della neve stessa, salvaguardando la natura e preservandola per il futuro.

In tutte le località sciistiche del mondo vengono organizzati eventi e iniziative che coinvolgono bambini e adulti, cosicché anche chi non è abituato a trascorrere la classica settimana bianca, può cogliere l’occasione per passare un divertente weekend sulla neve.

Ecco come organizzarsi per trascorrere una breve vacanza in bianco in occasione della Giornata Mondiale della Neve.

Come e perché nasce la Giornata Mondiale della Neve

La Giornata Mondiale della Neve è stata istituita nel 2012 e si celebra in tutto il mondo con eventi patrocinati dalla Federazione Internazionale dello Sci che hanno come obiettivo l’avvicinamento dei giovani allo sci e agli sport sulla neve. La visione della FIS è che lo sci e lo snowboard siano attività ricreative invernali di prima scelta e, come tali, vadano promosse: dato che alcune ricerche hanno dimostrato che il numero di persone che partecipano ad attività sulla neve è diminuito negli ultimi anni, la Giornata Mondiale della Neve rappresenta un’iniziativa chiave per invertire questo declino.

sciare

Ci sono poi altre motivazioni che hanno spinto la FIS ad introdurre questa giornata.

Come organizzare una giornata sulla neve

Se avete deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Neve organizzando un weekend in montagna, ecco alcune indicazioni che vi potrebbero essere utili.

Cosa fare in montagna: non solo sci

Innanzitutto vi consigliamo di scegliere le attività da praticare.

Considerate che la montagna d’inverno non significa solo sci: oltre a questo sport così popolare, che sicuramente resta il protagonista non solo di questa giornata ma anche delle vacanze sulla neve, ci sono tantissime attività che permettono di godere del fascino e del divertimento della montagna.

Lo snowboard, ad esempio, è un’alternativa classica allo sci, ma più dinamica e adrenalinica, che i bambini e i ragazzini amano particolarmente.

snowboard

Snowboard

Lo slittino è ideale anche per i più piccoli perché non richiede particolari abilità e regala un divertimento irresistibile, scendere a tutta velocità in slittino dalle discese innevate è un ottimo modo per trascorrere una giornata in famiglia.

Slittino

Slittino

La ciaspolata è una passeggiata con le racchette da neve immersi nei boschi, alla scoperta di sentieri nascosti, angoli di paradiso e magari animali selvatici, lontani dalla confusione delle piste: ciaspolare è un’attività che sta guadagnando sempre più popolarità e che è adatta davvero a tutti.

Ciaspolata

Ciaspolata

E non dimentichiamoci che la montagna è anche un luogo per rilassarsi: dopo una giornata di intense attività, cosa c’è di meglio che godersi un trattamento wellness ad alta quota, con un idromassaggio o un centro termale immerso nella neve, e condividere una ricca cena o una cioccolata calda in un affascinante rifugio di montagna?

Come vestirsi per una giornata sulla neve

Affrontare una giornata sulla neve richiede ovviamente un abbigliamento adeguato per garantire comfort, protezione dal freddo e libertà di movimento. Partiamo da un presupposto chiave: la stratificazione è il segreto per essere sempre a proprio agio, adattando l’abbigliamento alle variazioni di temperatura e all’intensità delle attività svolte.

E adesso ecco qualche indicazione su come vestirsi per una giornata in montagna.

Attrezzatura e abbigliamento da sci

Attrezzatura e abbigliamento da sci

Cosa mettere in valigia

Oltre all’abbigliamento da neve adeguato, ci sono altre cose importanti da mettere in valigia.

Ovviamente l’attrezzatura per sciare, praticare snowboard o qualsiasi altra attività abbiate deciso di praticare, compresi gli scarponi adatti. Se non siete abituali frequentatori della montagna, potrete sicuramente noleggiare tutto sul posto (magari usufruendo anche di qualche sconto in occasione della Giornata Mondiale della Neve). Importantissima anche tutta l’attrezzatura di sicurezza, primo tra tutti il casco protettivo, che non dovrebbe mai mancare, qualsiasi attività si scelga di fare. Infine, anche se non tutti ci pensano, è assolutamente indispensabile portare con sé una crema solare protettiva per il viso e le labbra: il rischio di scottature è infatti molto alto sulla neve, quasi più che al mare in estate.

E adesso che la valigia è pronta, siete pronti per godervi il vostro weekend sulla neve!

Bambini sugli sci: come e perché portare i più piccoli sulla neve?

Come abbiamo visto, la Giornata Mondiale della Neve nasce anche e soprattutto per avvicinare le nuove generazioni alla montagna e per sensibilizzare anche i più piccoli sul cambiamento climatico che la minaccia. Ecco perché coinvolgere i bambini nelle iniziative previste per il 19 Gennaio è sicuramente una buona idea. Molti appuntamenti sono pensati proprio per insegnare ai più piccoli non solo a sciare ma anche a familiarizzare con la neve e con tutto quello che si può fare in montagna.

Ecco alcuni consigli generali.

E se volete qualche consiglio più specifico su come avvicinare i bambini alla neve, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Pubblicato il 15 Gennaio 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su