Se avete deciso che è arrivato il momento di fare un salto di qualità nelle pulizie di casa e affidarvi alla potenza di un robot aspirapolvere, ecco due modelli che sicuramente vi interesseranno. Se avete un budget consistente a disposizione, non c’è niente di meglio che scegliere tra il Dyson 360 Heurist e iRobot Roomba i7+.
Ma quali sono le differenze tra i due modelli? Perché sceglierne uno piuttosto che un altro? Quali le caratteristiche tecniche? E il prezzo? In questo articolo trovate un confronto approfondito tra i due robot aspirapolvere top di gamma sul mercato e il nostro consiglio su quale acquistare.
Dyson 360 Heurist è un robot aspirapolvere senza sacco del noto brand inglese e possiamo subito dire che non deluderà le aspettative di chi vuole ridurre al minimo la fatica e il tempo per pulire casa. Altamente tecnologico, funzionale e intelligente, può essere comandato anche tramite i comandi vocali di Alexa.
Ecco quali sono le sue caratteristiche più interessanti.
Il robot dispone di 3 modalità di aspirazione tra cui scegliere ed è in grado di ricordarsi le aree della casa che ha già pulito, così da andare solo dove serve. Il filtro e il contenitore sono lavabili in modo da mantenere sempre elevato il livello di pulizia e la potenza di aspirazione.
Infine, c’è da dire che il design di questo apparecchio è un po’ diverso da quello degli altri robot perché si sviluppa più in altezza che in larghezza (quindi ha un raggio inferiore agli altri modelli e un’altezza maggiore): questo significa che il robot occupa meno spazio quando è fermo alla stazione di ricarica, ma anche che non riesce a passare sotto i mobili più bassi.
Il marchio iRobot è specializzato in robot aspirapolvere e con il modello Roomba i7+ ha raggiunto risultati di funzionalità e tecnologia davvero eccellenti. Abbiamo a che fare con un aspirapolvere senza sacco intelligente, efficiente e compatibile con i comandi vocali di Alexa e Google.
Ecco quali sono le sue caratteristiche più interessanti.
Ma l’innovazione più grande e che rende il robot Roomba i7+ un modello davvero unico è il suo sistema Clean Base: l’aspirapolvere effettua una pulizia automatica dopo ogni aspirazione. In pratica, quando il robot ha finito il suo lavoro ritorna alla base di ricarica, che aspira tutto lo sporco accumulato e lo trasferisce in un sacchetto sigillato, che voi dovrete solo prendere e buttare via, una volta al mese o poco più.
E adesso entriamo nel dettaglio delle caratteristiche tecniche e scopriamo quali sono le differenze più importanti tra i due robot aspirapolvere top di gamma del mercato.
Ed è giunto il momento di scegliere quale dei due robot aspirapolvere può fare al caso vostro.
Partiamo dal presupposto che si tratta di due modelli eccellenti: entrambi sono altamente tecnologici, potenti e intelligenti, quindi senza dubbio sono acquisti di cui difficilmente vi pentirete e che assicurano una perfetta pulizia della casa senza nessuna fatica.
A parità di prestazioni, però, il prezzo differisce di alcune centinaia di euro: se il modello di Dyson costa circa 1000 euro, il modello iRobot ha un prezzo più contenuto, di circa 700€, quindi la differenza di prezzo non è trascurabile. Inoltre, presenta anche dei vantaggi tecnici (il contenitore è più ampio e il tempo di ricarica più breve) e di funzionalità (si svuota da solo e non ha problemi a entrare anche sotto i mobili più bassi) rispetto al più costoso Dyson 360 Heurist.
Tenendo conto di questi aspetti, il bilancio sembra essere decisamente a favore del robot aspirapolvere iRobot Roomba i7+.
I robot aspirapolvere sono elettrodomestici altamente tecnologici che possono davvero semplificare le pulizie di casa. Basta infatti impostare l’area di pulizia, togliere tutti gli oggetti che potrebbero rappresentare un ostacolo o un ingombro e
Dreame Technology ha presentato la nuova serie di robot aspirapolvere Aqua con il modello Aqua10 Ultra Roller Complete. Questa nuova linea adotta un approccio innovativo alla pulizia, affrontando il problema cruciale del
Scrivi un commento