Negli ultimi anni il cambiamento climatico e l’aumento del costo del gas hanno reso sempre più urgente migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale delle caldaie che utilizziamo per riscaldare casa. Le etichette energetiche sono cambiate diventando più restrittive e le caldaie a condensazione sono diventati i modelli privilegiati proprio perché più efficienti (permettono infatti di recuperare parte del calore generato e riutilizzarlo). Inoltre, i bonus fiscali premiano ancora chi sceglie di acquistare una caldaia a risparmio energetico.
Scegliere la caldaia giusta, con attenzione e consapevolezza, ci permette di ottenere importanti vantaggi come un concreto risparmio in bolletta e una notevole riduzione di CO2. In questo articolo vi proponiamo alcuni modelli che non solo minimizzano i consumi ma sono anche intelligenti e questo, come vedremo, consente di ottimizzare il riscaldamento in termini sia economici che ambientali.
Oltre alla scelta della caldaia più efficiente, vi consigliamo comunque di assicurarvi che l’isolamento termico in casa vostra sia ottimale: se la dispersione termica è elevata, nemmeno una caldaia smart vi aiuterà a ridurre in modo consistente i consumi energetici.
Gli elettrodomestici smart, comprese le caldaie, si chiamano così perché possono collegarsi allo smartphone ed essere gestiti da remoto tramite un’applicazione dedicata. Potendo controllare le impostazioni e la programmazione dal telefono, si riesce così a ottimizzare gli sprechi e i costi, trovando la casa calda al momento giusto e tenendo accesa la caldaia solo per il tempo effettivamente necessario. Inoltre, dall’app è possibile verificare in tempo reale se ci sono dei malfunzionamenti che potrebbero causare degli sprechi e intervenire così in modo tempestivo per risolvere la problematica.
Ormai le caldaie smart non sono più necessariamente solo modelli da interno: grazie a materiali resistenti, la tecnologia di cui dispongono in alcuni casi sarà al sicuro anche se esposta agli agenti atmosferici. Ovviamente è sempre importante installarle in casa e in sicurezza, con l’intervento di un tecnico professionista.
Spesso e volentieri le caldaie smart sono anche ecologiche, nel senso che appartengono a una buona classe energetica e quindi consumano poco. Una caldaia a condensazione, come abbiamo visto nel nostro articolo, consente di ottenere un risparmio economico anche del 40% in bolletta, soprattutto se appartiene alle migliori classi energetiche (dalla A alla A+++ in sostanza).
Alcuni modelli, denominati a biomassa, permettono addirittura di produrre energia per il riscaldamento partendo dalla combustione di materiali biodegradabili come la legna da ardere o i residui delle attività agricole. Ci sono poi le caldaie che possono essere integrate con i pannelli solari, per sfruttare anche l’energia del sole come fonte di riscaldamento. Tuttavia, i modelli di caldaie ecologiche più diffusi sono sicuramente quelle a condensazione.
Ora che abbiamo capito quanto è importante scegliere la giusta caldaia per riscaldare casa, ecco 3 modelli a condensazione che abbiamo selezionato per la loro efficienza e funzionalità.
La caldaia a condensazione Ariston Clas B One fa parte di una nuova collezione. Estremamente compatta, ha un design moderno e una tecnologia all’avanguardia. Si trova in classe energetica A e questo assicura consumi energetici ridotti e la funzione Comfort velocizza l’erogazione dell’acqua calda in modalità Comfort Plus (per avere acqua calda in 5 secondi) e in modalità Comfort (per avere acqua calda per 30 minuti dopo l’ultima erogazione). Massima silenziosità in tutte le modalità di funzionamento e un display LED estremamente intuitivo la rendono un modello versatile ed efficiente. Inoltre, è possibile il collegamento Wi-Fi.
La caldaia murale a condensazione Baxi Luna Air è la soluzione ideale per chi desidera un impianto di riscaldamento efficiente e robusto, perfetto per l’installazione esterna (può essere infatti posizionata in luoghi parzialmente coperti, a cielo aperto con kit di copertura o tramite fissaggio ad incasso). Progettata per resistere fino a -15°C e dotata di una funzione antigelo che la protegge anche in condizioni climatiche estreme, garantisce un funzionamento impeccabile in ogni periodo dell’anno. La sua tecnologia smart con cronotermostato Wi-Fi integrato e l’app Hybrid permette di controllare e programmare il riscaldamento comodamente da remoto, ma è presente anche un pannello comandi digitale che rende la sua gestione facile e intuitiva.
Vaillant è una delle scelte migliori per chi cerca efficienza, sostenibilità e tecnologia. Anche la caldaia a condensazione Vaillant EcoTEC plus VMW offre prestazioni eccellenti, che possono essere gestite anche da remoto tramite app su smartphone o tablet. Il design è piatto e all’avanguardia, con un’interfaccia touchscreen che consente una gestione semplice e immediata. Si può scegliere tra tre varianti che cambiano per quanto riguarda la potenza e l’alimentazione può essere a metano oppure a gpl. Il comfort sanitario ha un’efficienza di sistema del 98%.
In conclusione, scegliere una caldaia ecologica e smart è un investimento che, nonostante inizialmente potrebbe essere più elevato rispetto a quello richiesto dall’acquisto di una caldaia tradizionale, con il tempo offre numerosi vantaggi.
L’investimento iniziale può inoltre essere ammortizzato sfruttando i bonus fiscali: l’acquisto di una caldaia a condensazione a basse emissioni rientra infatti tra gli incentivi fiscali ancora attivi (in particolare all’interno del cosiddetto Ecobonus in caso di ristrutturazione, che consente di detrarre dal 36% al 50% della spesa sostenuta, a seconda della situazione specifica).
Settembre è il mese in cui la natura cambia e comincia a vestirsi d'autunno. l'aria si fa più fresca, le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cambiare colore: sono tutti
La caldaia è oggi l’elettrodomestico più importante per il riscaldamento di casa e per la produzione di acqua calda sanitaria. Tra nuove tecnologie ed efficienza energetica, non è certo scontato fare l’acquisto giusto visto che esistono
Scrivi un commento